sabato 2 novembre 2013

Edwin Howard Armstrong, l'inventore della FM




Edwin Howard Armstrong, nacque a New York City il 18 Dicembre 1890 e morì, sempre a New York City, il 31 Gennaio 1954. Fu uno scienziato statunitense, inventore del radio-ricevitore eterodina (1913) e della modulazione di frequenza (1928-1933). 
Nato a Manhattan in una famiglia numerosa, un attacco del "ballo di San Vito" (febbre reumatica), avuto all'età di nove anni, lo tenne lontano da scuola per due anni e gli lasciò un tic alla spalla e alla mascella per il resto della vita. 
Affascinato dalle scoperte di Marconi, Armstrong imparò ben presto tutto ciò che c'era da sapere sulla radio, e a 17 anni si costruì la sua prima radio. 
Si iscrisse ad ingegneria elettrotecnica alla Columbia University nel 1909 e nel 1913, ancora studente, fece la sua prima grande scoperta: la "reazione". Realizzò un "circuito eterodina", ossia l'oscillatore a valvola con "circuito a reazione", che migliorava la sensibilità dei radioricevitori.



Schema elettrico del ricevitore a reazione di Armstrong

Nel 1918 brevettò il circuito supereterodina, che però era già stato realizzato precedentemente da Lucien Levy, per cui perse, a seguito di una lunga vertenza giudiziaria, la paternità dell'invenzione. 
Durante la Seconda guerra mondiale, partecipò al perfezionamento della modulazione di frequenza su grande distanza e del "radar ad onda continua". 
Nel 1919, tornato in patria dalla Francia (dove aveva partecipato alla guerra nel servizio di telecomunicazioni dell'esercito statunitense), si trovò coinvolto in un processo con Lee De Forest (altro grande pioniere della radio) riguardo alla priorità di invenzione del circuito a feed-back: dopo 12 anni di controversie legali, la priorità fu attribuita a De Forest. 
Già da parecchi anni esisteva l'Audion, la valvola triodo di Lee de Forest, ma essa non era utilizzata, sia perché lo stesso de Forest non comprendeva il suo funzionamento sia perché era un amplificatore molto scadente. Armstrong scoprì che il guadagno dell'amplificatore triodo poteva essere enormemente aumentato immettendo nuovamente parte del segnale d'uscita in ingresso. Variando la quantità di retroazione l'amplificatore diventava un oscillatore potente e stabile, o si trasformava in un ricevitore radio più sensibile di tutti quelli allora esistenti. 
Venuto a conoscenza del lavoro di Armstrong, de Forest rindirizzò il suo lavoro in quella direzione e, dopo aver velocemente brevettato delle varianti tecniche, nel 1920 iniziò ad attaccare il brevetto di Armstrong. Nella sua azione fu supportato dalla AT&T, che voleva padroneggiare un circuito fondamentale della radio. La disputa per il brevetto durò per 14 anni e costò oltre un milione di dollari. Alla fine la spuntò la AT&T che, basandosi su un appunto in un registro di laboratorio di Lee de Forest del 1912 (che fra l'altro aveva semplicemente appuntato il fenomeno dell'oscillazione del circuito, senza capire cosa fosse), riuscì a far emettere un verdetto favorevole da un giudice senza competenze tecniche. Con questa sentenza vinsero tutti gli appelli, dicendo semplicemente che era già stato emesso un giudizio. In aggiunta i pubblicitari dell'AT&T si diedero molto da fare, cosicché oggi si vedono i circuiti di retroazione attribuiti a de Forest. 
Fortunatamente Armstrong era una persona piena di idee e ideò la "supereterodina", un'intelligente ed elegante tecnica per migliorare la ricezione e la sintonia allo stesso tempo. Questa tecnica è usata tutt'oggi, praticamente in ogni radio. La Westinghouse pagò centinaia di migliaia di dollari per i diritti della supereterodina e Armstrong fece un accordo con l'RCA, per un circuito innovativo simile, il ricevitore super rigenerativo, che gli frutto un bel mucchio di azioni e molti più soldi di quelli fatti con tutte le altre sue idee. 
La disputa brevettuale con de Forest sulla rigenerazione fu umiliante e esasperante. Dopo aver perso la causa, con i pubblicitari che lo definivano "l'inventore screditato", decise di mostrare chi fosse e realizzò la sua più grande invenzione: la modulazione di frequenza (FM). La modulazione di frequenza era già stata sperimentata e scartata negli anni Venti del Novecento. Si pensava infatti che fosse un sistema per impacchettare più segnali in una data banda di frequenze, ma analisi matematiche dettagliate avevano dimostrato che l'audio di un segnale FM a banda stretta sarebbe stato sempre peggiore di quello di un segnale AM (modulazione d'ampiezza) della stessa potenza. 
L'idea di Armstrong fu che un segnale FM non doveva usare una gamma ristretta di frequenze, ma essere circa 5 volte più ampio di un segnale AM, con un rapporto segnale/rumore molto migliore. I calcoli sulla modulazione di frequenza erano stati giusti, ma limitati. Facendo affidamento su ragionamenti sperimentali e fisici, Armstrong superò le semplici equazioni matematiche. Ciò a sua volta gettò le basi per la teoria dell'informazione, che determina come la larghezza di banda può essere scambiata per l'immunità dal rumore. 
Nel 1933 la modulazione di frequenza era funzionante e Armstrong la mostrò all'RCA, che aveva la maggior parte delle sue licenze. Dopo averla valutato la tecnica per un paio di anni, i suoi dirigenti declinarono l'offerta. C'erano stati troppi investimenti nell'AM e troppe persone avevano ormai le radio AM, che erano un oggetto di largo consumo a basso prezzo. Armstrong puntò allora sulle piccole società, progettando un sistema completo (trasmettitore, antenne e ricevitori) ed iniziando nel 1939 un servizio sperimentale di trasmissioni broadcast a New York e nel New England. La qualità musicale era superba. L'RCA rispose immediatamente alla minaccia che si profilava. Prima cercò di fargli negare le frequenze (dicendo che servivano per la TV), poi provò a comprare i brevetti per un milione di dollari, senza ulteriori royalty. Armstrong rifiutò perché tutti gli altri le pagavano e perché non gli pareva corretto dare una simile opportunità alla RCA rispetto alle società che avevano lavorato con lui e non contro di lui. Prima che la battaglia legale potesse entrare nel vivo, scoppiò la Seconda Guerra Mondiale. Tutti usarono la modulazione di frequenza durante la guerra. Armstrong permise ai militari di usare i suoi brevetti senza pagare royalty per tutta la durata del conflitto. Nessuna società avrebbe potuto fare un gesto simile ed anche lui, con le spese del laboratorio, poté a malapena affrontarlo. L'RCA non rimase ferma e nel 1945, insieme ad altre società radio, convinse le autorità a spostare la banda FM dai 44-50 MHz allora usati agli attuali 88-108 MHz. A parole il motivo era evitare il "disturbo ionosferico", nei fatti rese immediatamente obsoleti tutti i trasmettitori e ricevitori che erano stati costruiti. Inoltre l'FCC impose parecchi limiti alla potenza trasmissiva e proibì i ponti radio dagli studi radio ai trasmettitori posti in cima alle montagne, obbligando le società a collegarli attraverso i cavi coassiali dell'AT&T a tariffe esorbitanti. Lo scopo finale, raggiunto, era azzoppare le trasmissioni FM. 
Dopo questa sconfitta, Armstrong ridisegnò risolutamente tutto il suo sistema e lo fece funzionare a frequenze più alte entro il 1948, ma questa fu la sua ultima fatica progettuale. L'RCA aveva costruito ricevitori FM nei precedenti otto anni senza pagargli nulla e nel 1949, quando mancavano solo due anni alla scadenza del brevetto, Armstrong le fece causa per violazione di brevetto. Gli avvocati dell'RCA, con varie scappatoie legali, fecero trascorrere gli anni, toccando il culmine quando l'RCA dichiarò che aveva inventato la modulazione di frequenza senza alcun aiuto da parte di Armstrong. Dopo una tale affermazione, Armstrong non volle più sentir parlare di accordi extragiudiziali. 
La sua ultima invenzione (1953) fu un sistema per trasmissioni multiple in modulazione di frequenza su una stessa larghezza di onda (Multiplexing FM), così che più di un programma può essere diffuso simultaneamente senza mutare lunghezza d'onda. 
Nello stesso anno, tutte le licenze e i brevetti di Armstrong erano scaduti e le enormi spese legali e le spese di ricerca lo avevano quasi portato alla bancarotta. Dopo un'aspra discussione, sua moglie (Marion, questo il suo nome, prima di sposarlo fu la segretaria del presidente di allora della RCA, David Sarnoff) l'abbandonò il giorno del Ringraziamento, andando a vivere da sua sorella. 
Il 31 gennaio 1954 Armstrong le scrisse una lettera di due pagine, la lasciò sul tavolo del loro appartamento e vestito di tutto punto - cappotto, cappello, sciarpa e guanti - si gettò da una finestra del 13° piano. Nel biglietto lasciato alla moglie, scrisse: "Possa Dio aiutarti ed avere misericordia della mia anima". 
Il suo corpo fu scoperto solo il giorno dopo, su una sporgenza posta al terzo piano. 
La moglie continuò la causa ma, a differenza di Armstrong, desiderava trovare un compromesso. Si accordò con l'RCA per oltre un milione di dollari, e dopo continuò con tutte le altre società, come Sylvania e CBS, che avevano ugualmente violato i suoi brevetti, vincendo tutte le cause e raccogliendo milioni di dollari. L'ultima a cedere fu la Motorola, davanti ad una sentenza della Corte Suprema, nel 1967, tredici anni dopo la morte di Armstrong. 
Armstrong non fu mai un dipendente. Affittò un laboratorio negli scantinati della Columbia University, rimanendo là col salario simbolico di un dollaro all'anno, dato che i suoi brevetti gli rendevano molto più di quello che avrebbe potuto offrirgli l'università. Non insegnò mai, ma l'università era onorata di averlo con sé, e questa soluzione gli consentiva di accedere ad importanti risorse di ricerca e di essere in contatto con un ampio circolo intellettuale. A differenza di altri inventori, Armstrong non creò mai delle società e portò avanti tutto il lavoro da solo, col semplice aiuto di un paio di assistenti. 

La storia della radio raccontata da Jerome S. Berg


Radioamatori, ascoltatori e DXer erano già molto attivi nei primissimi anni della radio. Tra il 1906, quando Reginald Fessenden trasmise in onde lunghe la voce nell’etere per la prima volta, e il 1923, quando Frank Conrad diede il via alle trasmissioni in onde corte di KDKA, già operante in onde medie, il loro numero crebbe in continuazione.

I primi club organizzati risalgono al 1909 e nel 1914, quando negli USA erano già state rilasciate 5.000 patenti di radioamatore (che però erano almeno il doppio), nacque la famosa e ancora attivissima American Radio Relay League. Ma ben presto cominciarono anche i dissidi tra radioamatori e ascoltatori. I primi infatti, complice la tecnologia ancora arretrata, producevano interferenze, suscitando proteste. Iniziò così il tempo delle regolamentazioni. La Marina militare si posizionò sulle onde lunghe, le stazioni broadcasting sulle medie e i radioamatori spediti (con molte resistenze) sopra i 1.500 kHz. Da qui iniziò l’esplorazione di quella landa selvaggia detta HF (le onde corte), che veniva ritenuta poco promettente. Ma che ben presto venne colonizzata con grandi soddisfazioni.

Questo è solo l’inizio di una storia affascinante che viene raccontata nell’ultimo libro di Jerome S. Berg, “The Early Shortwave Stations – A Broadcasting History Through 1945” edito da McFarland. Il volume, quindi, racconta la storia mondiale della radio fino al 1945. Ed è arricchito dalle immagini delle prima installazioni radio e dalla riproduzione di molte QSL tra le due grandi guerre. Un libro di oltre 300 pagine pieno di informazioni e curiosità che mi sono procurato tramite IBS.it per 31,56 euro, spedizione gratuita.

4th INTERNATIONAL DX CONTEST "THE GRAND TOUR ACROSS ALL CONTINENTS" 2013

Ricevo da  Rolf Wernli del Danish Shortwave Club International il nuovo regolamento del contest.
This contest is held from Friday 29th November 2013, 0000 UTC, to Sunday 8th December 2013, 2400 UTC. It is open to all shortwave listeners regardless totheir membership in any DX club.
Primary contest frequencies are from 2300 to 26100 kHz. Logs outside this range will be valued by half points.
The contest fee EUR 3.00 / USD 5.00 (IRCs not accepted) shall be sent together with the contest form to:
Jaroslav Bohac, Svestkova 2828/7, 400 11 Usti n.L., CZECH REPUBLIC
trams@volny.cz
Deadline: 14th December 2013 (date of post stamp)
Each participant will receive a contest diploma with his/her classification and a list of paricipants with their results. The first three participants will be awardednon-cash prizes.
In Part 1 listen please to any BC station of the contest country, for 15 minutes at least. For one country one log only. Unofficial, pirate and clandestinestations are not allowed.
Scoring: 1000 points of each logged country will be divided by a number of logs and rounded to two decimal places.
In Part 2 you can raise your score by listening to any DX programme. The number of DX programmes is limited to 4! No particular country limit. Scoring in thesame way as in Part 1, maximum point value 100 points for one DX programme.

We wish you good listening!
pdf formatClick here to download the contest form in Microsoft Word Format (.doc)
   
pdf formatClick here to download the contest form in Portable Document Format (.pdf for Adobe Reader)
pdf formatResults of last year's 3rd International DX Contest "THE GRAND TOUR ACROSS ALL CONTINENTS"

   http://www.dswci.org/contest/

Nuova versione HDSDR software

E' stata rilasciata l'ultima versione, la 2.70, del programma HDSDR, elaborato dal tedesco Mario Taeubel sviluppando il famosissimo Winrad scritto dal mago Alberto Di Bene I2PHD. Maggiori informazioni sul sito www.hdsdr.de

Le caratteristiche aggiunte sono:
Version 2.70 (November 01, 2013)
- better CPU utilization
- added Automatic Notch Filter
- added AFC for AM and FM. AFC can be deactivated in ECSS mode
- smoothed S-Meter display
- enhanced parameters for 'SDR on IF output'
- new keyboard shortcuts for Lo/HiCut and WAV files
- 'spectrum' switchable to Autocorrelation/Cepstrum display (Click on 'Spectrum' label)
- TX-Button for HRD(DDE) / CAT to HDSDR
- added 'Double Size' option in Frequency Input Dialog
- Frequency Manager now provides 5 User Banks
- many fixes and improvements


venerdì 1 novembre 2013

VOA Radiogram, November 2-3, 2013 MFSK



 Dal sito w1hkj.com , si prega di scaricare la versione più recente  Fldigi 3.21.76AT
 Ecco la scaletta dei modi per la VOA Radiogram  del 2-3 novembre 2013
  1. 02:38 MFSK16 : anteprima del programma
  2. 06:27 MFSK64/Flmsg * : Rails-to- percorsi , con immagine
  3. 01:11 MFSK32 : Introduzione alla MFSK64L e MFSK128L
  4. 01:38 MFSK64 : smartphone modulari
  5. 02:03 MFSK64L : smartphone modulari
  6. 01:46 MFSK32 : Immagine di smartphone modulare
  7. 01:19 MFSK128   Aging
  8. 01:40 MFSK128L :   Aging
  9.    : 46 MFSK32 : Introduzione alla MFSK immagini
  10. 06:20 MFSK16/32/64/128 : stessa immagine in ogni modalità
  11.    : 36 MFSK32 : annunci di Chiusura



     *     Configurazione  Flmsg   .  Configure > Misc > NBEMS -, vedi figura  

Calendario di trasmissione - Stazione trasmittente Edward R. Murrow in North Carolina US

1.                 Sab  1600-1630 UTC  17860 kHz 
2.                 Dom 0230-0300 UTC   5745 kHz   
3.                 Dom 1300-1330 UTC   6095 kHz 
4.                 Dom 1930-2000 UTC 15670 kHz  

VOA RADIOGRAM è particolarmente interessata a ricevere rapporti di ascolto eseguiti con   apparati radio portatili comuni. Si prega di inviare i rapporti di ricezione, schermate e campioni audio le  registrazioni,  È possibile utilizzare software come Audacity per registrare dalla radio e per convertire l'audio in mp3, inviate il materiale  a :  radiogram@voanews.com , VOA Radiogram conferma sempre con eQSL.

SOCI  A.I.R.  sul report specificate che siete soci dell'A.I.R. 

                                                  

Hello friends,

Last week we experimented with the new long-interleave versions of MFSK64 and MFSK128. For some of you, when the MFSK64L or MFSK128L modes began transmitting, your Fldigi software crashed or froze.

The cause for that has been identified, and newer versions of Fldigi should alleviate the problem. Use Fldigi 3.21.76AT or later. The current alpha version of Fldigi, used to produce this weekend's program, is 3.21.76AU. It can be downloaded from http://www.w1hkj.com/alpha/fldigi/v3.21/.

From last weekend, we have some occurrences of MFSK64L and MFSK128L providing a better decode than their "short" counterparts. But we need more examples.

This weekend's show (November 2-3, 2013) should be interesting, and it will keep you busy:

2:38  MFSK16: Program preview
6:27  MFSK64/Flmsg*: Rails-to-trails, with image
1:11  MFSK32: Introduction to MFSK64L and MFSK128L
1:38  MFSK64: Modular smartphones
2:03  MFSK64L: Modular smartphones
1:46  MFSK32: Image of modular smartphone
1:19  MFSK128: Aging minds
1:40  MFSK128L: Aging minds
:46  MFSK32: Intro to MFSK images
6:20  MFSK16/32/64/128: Same image in each mode
:36  MFSK32: Closing announcements

*USe Flmsg with Fldigi, both available from w1hkj.com. To make FLmsg work with Fldigi, in Fldigi: Configure > Misc > NBEMS -- Under Reception of fldigi files, check both boxes, and under that indicate where your Flmsg.exe file is located.

Please send reception reports to radiogram@voanews.com .

Screenshots are appreciated. So are audio samples, especially 1) examples of weak signals or difficult reception that nevertheless result in a successful decode of at least one mode and 2) audio of the MFSK64 and 64L comparison, or of the MFSK128 and 128L comparison. You can use software such as Audacity to record from your radio and to convert the audio to mp3. (Also try decoding from your Audacity recording, experimenting with its equalizer – under Effect -- to see if it improves performance.)

I will answer your reports from last weekend in the next few days.

And I look forward to hearing from you this weekend.

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter

VOA Radiogram
Twitter: @voaradiogram


VOA Radiogram transmission schedule
(all days and times UTC):
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1300-1330 6095 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz
All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina.

mercoledì 30 ottobre 2013

Ascolti Navtex in HF

Qualche ascolto NAVTEX in HF con il Winradio G33EM
NRV Guam Navtex HF 
8416.5 kHz Oct 27 0153 NMF Boston, USA, Meteo Forecasts
12579 kHz Oct 26 1505 NRV Guam, Meteo Forecasts about Pearl Harbour & others
12579 kHz Oct 26 1644 NMF Boston, USA, Meteo forecasts

E altri ascolti DSC
Kodiak Radio, Alaska
12577 kHz Oct 27 1500 - 1840 UTC
Kodiak Radio, Alaska
Tokyo Sea Patrol Radio, Japan
Iqaluit Radio, Canada
Charleville, Australia
Portsmouth CAMSLANT USA
New Orleans Radio, USA
Boston Radio, USA
Istanbul, Turkey
Coruna Radio, Spain






8414.5 kHz Oct 27 1900 - 2130 UTC
Iqaluit Radio, Canada
Miami Radio, USA
New Orleans Radio, USA
Portsmouth CAMSLANT, USA
Charleville, Australia
Istanbul, Turkey

RICEVITORE COERENTE A PIU' CANALI ECONOMICO E RADAR PASSIVO


Juha Vierinen ha indicato con il suo post:  $16 dual-channel coherent digital receiver la strada per realizzare un radar passivo che utilizza ad esempio due antenne FM ad una ventina di metri ed il segnale di una emittente locale come sorgente di cui misurare gli echi radar.

passive radar with $16 dual coherent digital receiver



Ecco come si "vedranno" aerei e qualche meteorite


Come funziona:  dual antenna passive radar
Visto così sembra semplice ed efficace anche per separare segnali che arrivino da direzioni diverse.

73 de ik1xpv


Avventure con il Racal 1792 - seconda puntata

La prima puntata al collegamento :
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/11/avventure-con-il-racal-1792-prima.html
in attesa come promesso di indicare come collegare uno strumento esterno per misurare il segnale , pubblico un'altra interessante piccola avventura , consistente nello sfruttare il bello del Racal analogico e la proprieta' SDR .
Il tutto si e' ottenuto collegando l'uscita IF del RACAL 1792 (100 kHz) ad un ricevitore SDR Ciao Radio H102 .
Questa soluzione permette di visualizzare il segnale ricevuto con la particolarita' che l'AGC del Racal mantiene sempre il livello di uscita costante per cui e' immediato valutare facilmente ad occhio il rapporto segnale/rumore istantaneo .



“ LA MAXIWHIP e LA SUPERMAXIWHIP " antenne per ricezione




Dal nostro blog AIR RADIORAMA esamineremo  diversi post per costruire la famosa  antenna MAXIWHIP oppure la   SUPERMAXIWHIP, le l'antenne adatte per tutti i BCL e SWL. che si dedicano al DX.
 
Caratteristiche dell’antenna MAXIWHIP :  

1- Antenna a polarizzazione verticale
2- Antenna isolata dai disturbi locali indotti da masse di terra    comuni
3- Antenna bilanciata

4- Antenna passiva
5- Antenna a larga banda
6- Balun con rapporto di impedenza 1:32  oppure con balun  1:40 




    L’antenna è la classica canna da pesca di almeno 10 metri rigorosamente di vetroresina, con due radiali lunghi come la canna, cavo  coassiale  50 ohm a bassa attenuazione.    

    La MAXIWHIP è stata progettata dall’Ing. Claudio Re I1RFQ, rappresenta un tentativo per ottenere il migliore e semplice compromesso possibile per una antenna impiegabile per il radioascolto in una gamma tra i 10 kHz e 30 MHz . info@air-radio.it

    Maxiwhip rivelata , tutte le spiegazioni teorico-pratiche per la costruzione del balun 1:32.

    Leggete attentamente questi interessanti articoli sui balun, come costruirlo, come eseguire le misure., come si comporta . Nelle puntate dalla prima alla sesta  abbiamo esaminato in modo spero comprensibile per i "neofiti" i criteri base di progetto ed il modo di funzionamento della Maxiwhip .



    Nella terza puntata vengono presentati  i vari tipi di balun :


    Nella settima puntata si descrive  il  balun di tensione

    http://air-radiorama.blogspot.com/2011/12/la-maxiwhip-rivelata-settima-puntata-la.html



    Balun di tensione della Minicircuits con rapporto 1:36http://www.minicircuits.com/pdfs/T36-1.pdf   https://www.minicircuits.com/WebStore/dashboard.html?model=T36-1
    In parallelo ai due circuiti primario e secondario ho messo anche come protezione due lampadine al neon a "pisello" 65 Vac ( Farnell 113-9244).
    Sul lato antenne ho messo anche in serie due condensatori da 100nF che oltre a fungere da reofori per allungare i terminali del balun fino alle viti inox usate per collegarsi agli elementi della Maxiwhip , offrono una ulteriore protezione nel caso in cui inavvertitamente dovesse essere iniettata od indotta una corrente continua .
    Dopo ho colato dentro la scatoletta di policarbonato bianca una resina poliuretanica (Farnell 725-985) al fine di proteggere il tutto da agenti atmosferici , condensa e raggi UV ( in quanto nera ) .



     Nell’’ottava puntata sono state esaminate  alcune varianti di configurazione della Maxiwhip 





      
    Nella nona puntata altre configurazione della Maxiwhip, un interessante riassunto e qualche nuovo dettaglio.

    Trovate ALTRE INFORMAZIONI  sulla    Maxiwhip su :


    CONTINUA  LO SVILUPPO DELLA MAXIWHIP  CON LA SUPERMAXIWHIP

    I concetti base che stanno alla base della SuperMaxiwhip sono : 

    1) Sfruttare oltre che la zona di anti-risonanza anche la zona di risonanza della antenna 
    2) Sfruttare i radiali per la configurazione Maxiwhip in polarizzazione orizzontale 
    3) Comandare le commutazioni tramite il solo cavo di antenna , senza compromessi od interferenze   


    Nella quarta puntata   c'e' stata un' ulteriore evoluzione , ottimizzata per le VLF
     I segnali Alfa tra 10 e 15 kHz erano chiaramente ricevibili .Una meraviglia nel campo VLF con componenti interamente passivi . 




    Nella sesta puntata trovate gli  schemi per la costruzione del control box e del decoder, a questo punto la SuperMaxiWhip risulta auto costruibile da chiunque abbia un po' di pratica di montaggio e saldature .
            


    Nuovo sistema "elettromeccanico" : alimentatore , control-box e decoder



    NUOVI BALUN

    Come autocostruire un bal-un di tensione 1:32  di Alessandro Capra
           

    Come autocostruire un Bal-un di tensione 1:40 di Alessandro Capra


             
    Terminato il balun conviene   sigillare i componenti   con silicone non acetico trasparente (neutro ), in modo di evitare condense dovute all’umidità.   

    Configurazione Maxiwhip con balun 1:32 (1:40) con due radiali

    A rigore andrebbero messi quattro radiali . L'asimmetria sul diagramma orizzontale nel caso di due soli radiali e' comunque dell'ordine di due dB che nel caso del Radioascolto e' trascurabile . 
    La prima tipica domanda che si pone e' la lunghezza dei radiali .Si consiglia di impiegare come in figura , la stessa lunghezza del tratto verticale .Si possono raccorciare , ma a spesa delle frequenze piu' basse . A titolo di esempio si puo' dire che , con una lunghezza h pari a 10m , a 30 MHz una lunghezza di 1m e' adeguata .


    La seconda domanda che si pone e' la distanza dei radiali dal suolo . In linea teorica sarebbe bene adottare una distanza pari ad h .

    Nella pratica conviene se possibile tenere i radiali sollevati almeno di una decina di centimetri , ma anche adagiarli sul suolo non inficia l'uso .

     Materiale occorrente per costruire la   MAXIWHIP   

    • Toroide Amidon FT 140/43 , si trova facilmente  online (consiglio di costruire il Bal-un di tensione 1:40 )


    • Filo di rame per costruire il balun e una scatola stagna, vedi il post sui balun

    • Una canna da pesca in vetroresina di 10m 

     http://www.parachinishop.com/vendite-online/Pali-in-VTR-per-Antenne-57


    • Filo elettrico in rame  
    Vi ricordo  di montare l'antenna   in ALTO, il più alto possibile, lontana da muri in cemento armato, tralicci in ferro.  


    Note montaggio canna telescopica

    Controventi : a metà antenna inserito una piastra di vetronite, messo n 3 tiranti, ( usato Sagola Dyneema, Sk75, Ø1.5 mm  Carico di rottura: 120 kg)





    Il nuovo BALUN 40:1 PER l'antenna MAXI WHIP: NUOVA VERSIONE di Alessandro Capra , su Radiorama n 87 pag. 39.



    "Vi auguro  buona sperimentazione con la Maxiwhip e la SuperMaxiwhip  buoni DX”






    MaxiWhip con Balun 1:40 installata bene e provata

    http://air-radiorama.blogspot.it/2013/06/maxiwhip-con-balun-140-installata-bene.html


    La MaxiWhip a Bocca di Magra

    Onde Medie BOC 32, MaxiWhip regina e Quantum Phaser




    Costruiamo la famosa antenna per ricezione MAXIWHIP