mercoledì 7 maggio 2025

ii1vpp Vittoria Passo del Pertuso

 



Anche se viviamo nel mondo del web, fare il radioamatore è ancora affascinante perché parli "live" con gente vera, solo la tua voce, oppure l'affascinante suono il ti taaa della Telegrafia  che viaggia nell'aria e arriva a qualcuno, magari lontanissimo! È meraviglioso sentirti connesso così, senza filtri. Anche i modi digitali ti fanno sentire con poca propagazione in tutto il mondo con pochi watt

Smanetti con radio, antenne e capisci come funzionano le onde. È una sfida stimolante e ti dà una soddisfazione pazzesca quando riesci a parlare con qualcuno con la "tua roba".

La radio è un modo vero e personale per conoscere gente ed è un hobby prezioso che ti unisce un sacco!



II1VPP

Il nominativo speciale II1VPP è attivo dal 10 maggio al 19 maggio 2025.

L'attivazione commemora la Battaglia di Pertuso del 10 maggio 1625, un evento storico nella regione Liguria. Il luogo principale dell'evento è il Passo del Pertuso.

Questo evento, si svolgerà grazie all'aiuto finanziario del Comune di Mignanego (in particolare al Sindaco) e all'ospitalità della Confraternita del Santuario della Vittoria.

Le bande utilizzate sono quelle amatoriali HF: 10, 12, 15, 17, 20, 30, 40, 80 metri, secondo la normativa IARU. Vengono utilizzati diversi modi di emissione, tra cui SSB, CW e modi digitali (FT4, FT8, RTTY).

Il diploma sarà scaricabile da www.hamaward.cloud


La sezione ARI di Genova che organizza l'evento vi aspetta in aria https://www.arigenova.it/ e vi augura buon divertimento.


REGOLAMENTO 

il regolamento è visionabile sul sito: http://regolamento Pertuso pdf

ENGLISH VERSION  英語版 

II1VPP


73 DE 

iz1kvq Francesco Giordano Genova


lunedì 28 aprile 2025

IK1YDB torna in OMAN


Flavio IK1YDB, esperto DXer ed eccezionale musicista sarà impegnato nella realizzazione della Traviata alla Royal Opera House di Muscat, capitale dell’Oman.

https://www.genova24.it/2022/09/il-carlo-felice-in-trasferta-a-muscat-oman-per-inaugurare-la-nuova-stagione-della-royal-opera-house-315871/ 



così come nel 2009 ( https://air-radiorama.Oman Flavio IK1YDB 2019) non dimenticherà gli amici radioamatori e scrive :


73 a tutti, 

dal 27 di Aprile al 5 Maggio 2025 sarò in tournée con l' Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice a Muscat, Oman. 

Questa sarà la sesta volta e come per le altre cercherò di essere attivo in radio ospite degli amici omaniti. Non è da escludere la partecipazione al ARI International DX Contest. 

Spero di sentirvi On-Air!                                                                                                      IK1YDB

73 to all, 

from April 27th to May 5th I will be on tour with the Teatro Carlo Felice Orchestra and Choir in Muscat,  Oman. 

This will be the sixth time and as for the others I will try to be active on radio as a guest of Omani Friends. Participation in the ARI International DX Contest is not excluded. 

I hope to hear You On-Air!                                                                                                   IK1YDB

 

 

 buoni ascolti ed occhio al cluster

--

IZ1KVQ Francesco Giordano
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw 


domenica 27 aprile 2025

Buona propagazione verso Australia e Pacifico. Qualche ascolto

Buona propagazione verso Australia e Pacifico ieri mattina. Ecco qualche ascolto a Milano city, con Icom IC-7300 e dipolo ripiegato. 73, Giampiero Bernardini


5800     26.04.25 2159 Pirata      WDR songs no stop, few ids                     good 

5895     26.04.25 2210 Norway      R. Northern Star songs no stop jingle id       weak 

5955     26.04.25 2149 Netherlands Radio Veronica songs ids                       good 

5995     26.04.25 2140 Mali        Radio Mali FF talks songs                      good 

6195     26.04.25 2125 Finland     Real Mix Radio songs id EE                     fair 

6305     26.04.25 2225 Pirata      Radio Markies mx id in EE.                     fair 

9665     26.04.25 2035 Brazil      Voz Missionaria PP songs                       good 

9730     26.04.25 2030 Vietnam     Voice of Vietnam FF news                       good 

9885     26.04.25 2058 Guam        KSDA Adventist World Radio closing BC id EE    fair 

10000    26.04.25 1916 Italia      Amici di Italcable, mx and time in Italian     good 

11610    26.04.25 2102 Madagascar  World Christian Broadcasting CC talks          good 

11750    26.04.25 2109 Brazil      Voz Missionaria PP talks //9665                weak 

11780    26.04.25 2014 Brazil      R Nacional da Amazonia PP songs                fair 

12362    26.04.25 0707 Australia   WMW Wiluna Meteo EE                            weak 

12365    26.04.25 0718 Australia   VMC Charleville Meteo EE                       fair 

15000    26.04.25 0710 Hawaii      WWVH Time station EE femail voice              good 

15189.82 26.04.25 2025 Brazil      Radio Inconfidencia PP songs talks             fair 

15700    26.04.25 2000 Denmark     World Music Radio usual songs id multilanguage good 


domenica 20 aprile 2025

Mostra temporanea - La Radio e la Plastica a Pont Canavese (TO)

 


Museo della Plastica

Il Polo Museale rinasce nel 2016, dopo lunghi lavori di sistemazione, ed è ancora in crescita. Comprende il Museo della Manifattura Tessile, la collezione di macchine utensili del Cav. Modesto Sandretto e il Museo della Plastica.

Il Museo della Plastica Cannon-Sandretto “Civiltà della Plastica” è ospitato nella palazzina di rappresentanza, in stile liberty, dell’ex stabilimento Sandretto ora di proprietà del Gruppo Cannon.

 

La Radio e la Plastica

La radiofonia commerciale nacque negli anni Venti del secolo scorso. Già dal 1938-39 lo studio milanese degli architetti Luigi Caccia Dominioni, Livio e Piergiacomo Castiglioni realizzò per la FIMI Phonola di Saronno un radioricevitore completamente in resina fenolica – la Bakelite – che stravolgeva completamente i canoni estetici delle radio in legno.

La forma, mutuata dall’industria della comunicazione militare, e la sostanza, che sfruttava la versatilità e la fluidità della resina sintetica, si combinavano in un oggetto moderno, innovativo, alla portata di molte famiglie.

Nasceva con le radio quel design industriale in plastica che avrebbe resa celebre l’Italia nei decenni successivi. Si realizzava con la plastica un oggetto di costo contenuto, che avrebbe portato informazione, cultura e svago in tutte le famiglie.

Esponiamo al Museo della Plastica per tutta la stagione 2025 oltre venti apparecchi radio d’epoca nei quali le materie plastiche hanno giocato un ruolo fondamentale in termini di estetica, funzionalità, innovazione tecnologica, economicità e diffusione.

Visite e orari

Il Museo della Plastica Cannon-Sandretto è aperto ogni domenica e festivi dal 13 aprile al 19 ottobre 2025, con visite guidate su prenotazione ad ogni ora dalle 15 alle 18. E’ possibile effettuare aperture straordinarie previa prenotazione.

Orario visite : tour guidato ad ogni ora, dalle 15.00 alle 18.00

Biglietto di ingresso : 5 Euro, gratuito per i minori di 12 anni e per i possessori dell’Abbonamento Musei (Piemonte / Valle d’Aosta).

Contatto per visite e informazioni generali: Lara Carbonatto – tel. +39 346 7065 051

Museo della Plastica

c/o ex Fabbrica Sandretto

Via Cav. Modesto Sandretto n. 16 - (ex Via Marconi 30)

Pont Canavese (Torino)

La mostra temporanea “La Radio e la Plastica” ha il patrocinio del Comune di Pont Canavese (TO) e dell’A.I.R. – Associazione Italiana Radioascolto

https://www.cannonmuseodellaplastica.com/

https://www.comune.pontcanavese.to.it/it-it/home

http://www.air-radio.it/







 


 


mercoledì 16 aprile 2025

Panorama Italiano di Angelo Anastasio


Riceviamo e volentieri pubblichiamo sul nostro BLOG AIR :

Dal 2015 vivo in Canada precisamente a Kamloops BC. Dal 2016 conduco un programma radiofonico in lingua italiana chiamato Panorama Italiano. Il programma può essere ascoltare in FM sulla frequenza di 92.5MHz di CFBX ogni lunedì dalle nove alle dieci Pacific Time.

Lo stesso programma si può anche ascoltare in streaming sia sul sito della stazione denominata CFBX oppure usando qualsiasi app radiofonica. Il sito della stazione è:  https://thex.ca/

Distinti saluti.”


Angelo Anastasio







venerdì 11 aprile 2025

Avviso Radiosonda 11-04-2025 ore 12:00Z


E' previsto il lancio di una PTO3 (ozonosonda) per oggi 11/04/2025 alle ore 12:00Z (UTC).


--

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I lanci e i relativi avvisi avvengono circa due volte al mese.  Frequenza di primo lancio: 405.000 MHz (GFSK).
Potete decodificare i dati con RS41Tracker, escludendo i filtri di BF dal software di SDR o dal ricevitore tradizionale (ricezione in banda base). 
inviate il file RAW .TXT con i dati "HEX" a questo indirizzo, senza cambiare nome al file (contiene data, orario e seriale della RS).
Una volta ricostruito il file potremo inviarlo a tutti i collaboratori.
N.B.: Se non volete più ricevere gli avvisi della "Rete condivisa Radiosonde PTO3 del CETEMPS - l'Aquila" rispondete "cancellami"!
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

giovedì 10 aprile 2025

RADIORAMA NUMERO 131

 


RADIORAMA NUMERO 131

Nuovo numero di radiorama disponibile per il download

SOMMARIO 
VITA ASSOCIATIVA 
RINNOVO QUOTA AIR 
AIR CONTEST 2025 
RISULTATI RELAZIONE PRESIDENTE AIR AL 31-12-2024 
RELAZIONE TESORIERE AIR ASSEMBLEA 2024 
IL MONDO IN CUFFIA GLI ASCOLTI DI BRUNO PECOLATTO 
ESPOSIZIONE COPIA MONUMENTO MARCONI 
GLI ASCOLTI DI ANGELO FANCHINI 
EVENTI 2025 
FERNSEHTURM SWR 
LA STAZIONE DI GRIMETON 
RADIO SAFAR 
RADIO CAT 
L’ANGOLO DEL PRINCIPIANTE 
STRUMENTI A BOBINA MOBILE 
LA RADIOBIBLIOTECA 
LE TRASMISSIONI DELLA BBC IN ONDE LUNGHE – PARTE 6 
SSTV – CACCIA INCRUENTA ALLA VOLPE 
TECSUN PL-990 
VISITA A RADIO HAVANA 
OSCILLOSCOPIO SOVIETICO C1-112A 
PROGRAMMI IN LINGUA ITALIANA

mercoledì 9 aprile 2025

Evento NOR3M via satellite QO-100

 Il 16 aprile p.v., ore 11-12:30L,  ci sarà la diretta video streaming su YouTube per consentire di assistere come spettatori e chat  (scuole e non solo) agli interventi dei relatori, trasmessi via satellite radioamatoriale  QO-100, a questo link.



Fig. 1: Locandina evento NOR3M;

COMUNICATO STAMPA NAZIONALE

MANIFESTO definitivo

PROGRAMMA definitivo
























 


16 APRILE 2025 ore 11:00 /12:30
LE SCUOLE e le UNIVERSITA’ ITALIANE
in COLLEGAMENTO via
SATELLITE RADIOAMATORIALE QO-100 EsHail 2


“N. O. R. 3. M.”

Nuovi Occhi Radar per il 3° Millennio


con la partecipazione di specialisti di Aeronautica Militare - Marina Militare - Esercito Italiano - Protezione Civile.

Evento nazionale nell’ambito delle GIORNATE NAZIONALI per La RADIO nelle SCUOLE 4.0,

"dai social online ai social ON AIR"- dal 31 Marzo al 8 Giugno.
diretta video in tempo reale via streaming, sul portale YouTube LuniSPACE

Premessa:

Le onde radio sono sempre state uno strumento di pace, hanno salvato vite umane, non conoscono confini o barriere ed hanno sempre favorito l’integrazione culturale fra popoli e nazioni.

L' “Evento nazionale, via satellite radioamatoriale QO-100 Es-Hail,  unisce studenti di Scuole e Università per porre domande agli specialisti delle professioni "in divisa" ed ai ricercatori su: 

Nuove Tecnologie RADAR per la Difesa, le Mutazioni Climatiche, la tutela del Territorio, la Protezione Civile... e non solo...”:

  • la DIFESA in TEMPO di PACE e di GUERRA;
  • la SICUREZZA dei cittadini in caso di atti di terrorismo;
  • le MUTAZIONI CLIMATICHE;
  • la TUTELA del TERRITORIO e dell'AMBIENTE;
  • le EMERGENZE nei GRANDI RISCHI E CATASTROFI NATURALI;
  • la RICERCA ASTRONOMICA.

Obiettivi:

  • promuovere la cittadinanza attiva, l'educazione civica, la cultura della pace e il servizio per gli altri, in collaborazione con gli specialisti delle professioni in “divisa”, per la sicurezza dei cittadini e del Paese;
  • Sviluppare la consapevolezza ambientale e sulle mutazioni climatiche, per fronteggiare la transizione ecologica;
  • Incoraggiare gli interessi scientifici e tecnologici, unitamente al fascino delle radiocomunicazioni;
  • Potenziare i modelli comunicativi della socialità condivisa dei giovani: dall'’online’ all' ’on air’;
  • Far conoscere le opportunità offerte dal mondo delle radiocomunicazioni.

Descrizione:

L’evento offre l’opportunità a studenti e studentesse, via satellite radioamatoriale Es-Hail QO-100, di porre domande in tempo reale su mutazioni climatiche,  tutela del Territorio e Protezione Civile.

L’avvenimento riprende il successo delle precedenti edizioni con l’auspicio di far percepire ai giovani il prezioso messaggio di solidarietà al servizio della collettività, coniugato con la passione per le radiocomunicazioni.

Elenco dei NODI e delle località da dove avverrà il collegamento ARI AMSAT Italia, Relatori e Istituzioni Scolastiche:


  • ARI VERONA Sede Sezione Forte San Mattia Via dei Colli 36, Verona - ITT Galileo Ferraris – E. Fermi Verona; Athos ARZENTON IW3HXO Gli specialisti delle professioni in “divisa”, per la sicurezza dei cittadini e del Paese. - Coordinatore nazionale “La Radio nelle Scuole 4.0 “.
  • Massimo FORONCELLI IK3PUH DIFESA RADAR e integrazioni satellitari nella NATO - NATO Communications and Information (NCI) Agency, Satellite Communications Specialist.
  • Davide PERAZZOLI IZ3OOD La RETE dei RADAR METEO, strumento a supporto nel “Disaster Risk Reduction” - D.R.R. - Risk manager Consulente di Protezione Civile e membro del comitato scientifico della rivista nazionale 112 Emergencies. Protezione Civile.
  • ARI CATANIA Sede Sezione Centro Comunale della Protezione Civile, Via Leopoldo Nobili, Catania - Concetto CARUSO IW9CTJ - Un saluto tecnico “speciale” da...un luogo “speciale”...al servizio del Paese - 1° Luogotenente Comandante di Unità Navale d’altura C.P. - Presidente ARI Sezione di Catania.
  • ARI VENEZIA Sede Sezione S. Croce 1776/b, Calle del Megio, Venezia VE - ITT C. Zuccante, Città Metropolitana di Venezia - prof. Andrea PITACCO I3JPA - “SCAMBI ENERGETICI tra Biosfera e Geosfera”, Docente Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente DAFNAE. Università di Padova.
  • ARI VERSILIA VIAREGGIO - presso IIS "Leonardo Da Vinci" Via Antiga Villafranca in Lunigiana (MS) - Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" Licei Lunigianesi - Aulla - Pontremoli - Villafranca Lunigiana - LuniSPACE.
  • Sergio PISANI – Colonnello AM, The Climate Change: una sfida da vincere INSIEME - Presidente AISAM - Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e della Meteorologia.
  • Maria Rita LECCESE -VAISALA leader mondiale negli strumenti di misurazione e a tutela del clima - A.D. di Eurelettronica Icas.
  • OPC Osservatorio Polifunzionale del Chianti - Comune di Barberino Val d’Elsa, in Lo
  • calità Montecorboli nelle vicinanze di San Donato in Poggio – Colle Val d‘Elsa (SI). - Liceo A. Volta di Colle di Val d’Elsa (SI) - Prof. Emanuele PACE - “Da DOPPLER alla GALASSIA: il Radar tra Storia, Astronomia e Meteorologia”, Responsabile Scientifico dell’OPC -. Docente di Tecnologie Spaziali presso l’Università di Firenze.
  • ARI GALLARATE Sede Sezione presso ITT A. PONTI Via Enrico Fermi, 15, Gallarate VA ITT A. Ponti, con la partecipazione del Colonnello AM Michele Ciorra, Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia.
  • Adriano BASILE IZ2EAT - “4D Security "Beyond Cartesio"(TM)” - Presidente del C.d.A. di CUAS GROUP, operante nel settore dei sistemi strategici per la difesa anti-drone.

Eventi precedenti:   
fig. 2: QR-Code sito La Radio nelle Scuole 4.0

  • Novembre 2024 - FESTIVALMETEOROLOGIA
  • Maggio 2024 - I SUONI RACCOLTI in ALTO MARE
  • Maggio 2023 - LANCIO RADIOSONDE METEO
  • Aprile 2022 - L’ONDA dell’ANTARTIDE
  • Novembre 2021 - THERE IS NO PLANET B

Per maggiori informazioni: www.laradionellescuole.eu
Per ulteriori informazioni sul satellite QO-100 potete visitare questa pagina.




Inoltre, alla pagina: Satellite QO100 - ricezione senza radio viene descritta la procedura per provare la ricezione da questo satellite senza apparecchiature riceventi ma utilizzando un sistema di monitoraggio disponibile in rete.

Ricordate che il segnale di salita e di discesa (up-link/down-link) percorre un minimo di 72mila chilometri o più (in relazione alla distanza dal satellite), per cui c'è una certa "latenza" nella risposta del corrispondente, pari a qualche secondo, oltre al tempo di conversione A/D e D/A del segnale in transito sulla tratta di collegamento radio.

Buona ricezione a tutti/e.

LA RADIO NELLE SCUOLE 4.0   www.laradionellescuole.eu
RETE ITALIANA PER LA RADIO NELLE SCUOLE – ITALIAN NETWORK FOR RADIO IN SCHOOLS

venerdì 4 aprile 2025

FT8CN è un'applicazione Android che permette di operare in FT8


 FT8CN è un'applicazione per dispositivi Android che permette di operare in FT8, una modalità di comunicazione digitale utilizzata dai radioamatori. (vedi link)

Permette di operare in FT8 direttamente da un dispositivo Android, aumentando la possibilità di effettuare attività in portatile ed in QRP.



  • Indipendenza dal PC: Elimina la necessità di un computer portatile, riducendo l'ingombro e il peso dell'attrezzatura.
  • Supporto per varie radio: supporta diverse radio, offrendo flessibilità agli utenti.
  • Funzionalità complete: Offre funzionalità complete per operare in FT8, inclusa la decodifica e la trasmissione dei segnali.
  • Interfaccia utente: L'applicazione è progettata per essere user-friendly, facilitando l'utilizzo anche per i meno esperti.

Aspetti da considerare:

Purtroppo l'applicazione non è disponibile sul Google Play Store, quindi l'installazione richiede l'abilitazione di fonti sconosciute, il che potrebbe comportare rischi per la sicurezza.

La configurazione potrebbe richiedere una certa conoscenza tecnica, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti tra il dispositivo Android e la radio.

E' necessario l'utilizzo di cavi OTG e schede audio USB esterne per collegare il dispositivo Android alla radio.

Puoi trovare ulteriori informazioni e discussioni su FT8CN su siti web e forum dedicati al radioamatorismo.

Su Youtube è possibile trovare dei video che mostrano il funzionamento dell'applicazione.

Esempio di una sequenza c0n PA5COR


la messa a log di  PA5COR



la conferma su QRRZ.com di  PA5COR


altre schermate il waterfall 

altre schermate il calling


altre schermate la schermata iniziale


i collegamenti di un paio d'ore




Buoni ascolti 
da

IZ1KVQ Francesco Giordano
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw